346 8687982 – 333 4715880              info@lasermillennium.com.         Lun – Ven 9:00 – 19:00 / Sab 9:00 – 13:00
logo-studio-medico-multispecialistico-lasermillennium-dr-franco-muzi

News

MEDICINA DERMOFISIOESTETICA

Mag 28, 2025

MEDICINA DERMOFISIOESTETICA

banner-social-laser-millennium-medicina-dermofisioestetica

Medicina dermofisioestetica cos’è, dove farla e a chi è rivolta?
La Medicina dermofisioestetica è sostanzialmente l’incontro tra la medicina estetica e la fisioterapia, tutte le procedure medico-estetiche viso e corpo: biostimolazioni, mesoterapia filler, botox, bio-mesobotox e fili di trazione, intralipoterapia possono essere associate all’uso delle energie fisiche da elettro-medicali contribuendo a rendere i tessuti più compatti e migliorandone l’elasticità/tonicità.
Le apparecchiature di cui si può disporre sono:
Onde d’urto
Ultrasuoni
Laser LLT
Elettromiostimolazione
Tecniche posturo-manuali
I trattamenti di Fisioestetica sono particolarmente indicati in caso di:
1. Rassodamento cutaneo (flaccidità, lifting).
2. Rimodellamento corporeo (glutei, seno e addome).
3. Cellulite (edematosa, fibrosa, adiposa).
4. Trattamenti pre e post operatori (drenaggio di edemi, riassorbimento di ematomi, cicatrizzazione, lifting).
5. Eliminazione di accumuli adiposi localizzati difficili da eliminare.
6. Ritenzione idrica.
7. Insufficienza linfatica.
8. Insufficienza venosa.
9. Edemi ematomi.
10. Cicatrici.
11. Tessuto connettivo lasso.
In primis è necessario effettuare la prima visita di Medicina estetica volta a individuare il problema e il percorso terapeutico più adatto, ed eventualmente, prevedere un approfondimento di tipo specialistico p.e. nutrizionale, endocrinologico o altro….
p.e. in un percorso di dimagrimento/rimodellamento del proprio corpo impostata la necessaria terapia nutrizionale, dovrà essere considerato lo svuotamento di addome e interno braccia/cosce quindi indicare rassodamento/rinforzo dei distretti muscolari, o viceversa in caso di persistenza di aree di depositi adiposi indicare adipolisi/induzione tono muscolare. L’intervento terapeutico sarà quindi sicuramente pluri-fattoriale, “specifico” per l’inestetismo clinico e ^generale^ per il recupero e mantenimento dello stato di salute.

 

Condividi su: